137 km da Forni di Sopra
L'Adriatico è dominato prevalentemente da due venti: la bora che spira da Nord-Est, fresca ed asciutta, e lo scirocco che sale da Sud-Est, caldo e umido.
La possibilità di orientare nei due sensi la navigazione ha, nell'antichità, consentito lo sviluppo di collegamenti marini.
Le navi di Giulio Cesare mantenevano, infatti, i collegamenti con le legioni di stanza ad Aquileia, utilizzando l'alterno spirare dei due venti.
L' isola di Grado era il primo approdo di questi antichi navigatori che, dall'isola, risalivano poi la laguna ed il fiume Natissa fino ad Aquileia. Grado era già allora famosa e non era ancora nata Venezia...
Il resto della storia, quella dei patriarchi, di Venezia figlia di Grado, degli Asburgo, della Mitteleuropa, venite a leggerla qui sul posto, in quest'isola stupenda, nata dai venti: dalla bora e dallo scirocco.
Non ¨ facile delimitare la zona delle Dolomiti e al riguardo esistono anche vari punti di vista....
Inaugurato il nuovo MUSEO RURALE FORNESE, ospitato nei locali della Casina di Vico (re...
Il Parco è inserito nel settore occidentale del comprensorio montuoso che sovrasta ...
Presso la chiesetta di San Floriano.
Luglio e Agosto 2012
...
«Sono molto soddisfatto per questa sinergia trilaterale, che darà nuovo slancio a Fo...
Forni di Sopra (Ud) - Friuli Venezia Giulia 10 – 17 giugno 2012 Tra le Dolomiti friulane pe...
Via libera dal Cda di Promotur all'impianto di risalita che collegherà Mauria e Varmost,&n...
Da piccola giocavo con i Lego, costruivo casette, cercavo di ricreare quella atmosfera che tanto ...
Forni di Sopra e il patrimonio faunistico del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane è mol...
Le vie di accesso per raggiungere Forni di Sopra sono due: